martedì 8 maggio 2012

mamma, mamma, guardiamo duffy duck?


Oggi parliamo di cartoni animati, è una puntata dedicata ai più piccini, frugoletti adorati, oggi parliamo di DUFFY DUCK!!! Quella tenera canaglia… sapete dov’è ancora più tenera quell’anatra? NEL RAGOUT. Cazzo di cazzo!
Orsù, non piangete, che sennò lo zio orso mette nel ragout anche vostra mamma! GNAM.
Vi ricordate la puntata in cui avete fatto amicizia col macellaio? Bene, se non andate spesso lui si offende e vi toglie l’amicizia, come su feisbuscs. Solo che lui ha i coltelli veri in mano, quelli lunghi 50cm… meglio tenerselo amico.  Ma torniamo a noi, fatevi dare dal macellaio dell’ottima polpa di anatra (quak) e portatela a casa. Pagatela, mi raccomando, sennò nel ragout finite voi.
Una volta a casa prendete la polpa e tagliatela, a coltello, in dadini molto piccini.
Nel frattempo mettete nella pentola alta di ghisa un filo d’olio, carota, cipolla e sedano tagliati finissimo e fateli imbiondire . quando il battuto è bello biondo unite la carne e fatela rosolare. Al primo rosolo mettete mezzo bicchiere di vino rosso e girate facendo sfumare; quando il vino sarà completamente sfumato salate e pepate e mettete un battuto di salvia e rosmarino (3 foglie di salvia e pochissimo rosmarino), aggiungete un altro mezzo bicchiere di vino rosso (io consiglio un teroldego, ha un gusto forte e deciso che si ama con la carne tenerissima dell’anatra).
Ogni volta che il vino sfuma, aggiungetene per continuare la cottura, meglio comunque non metterne troppo, sennò saprà di vino. L’ultima sfumata fatela con un mestolo di brodo, meglio se di carne. Un ragout di anatra senza pomodoro cucina molto più velocemente rispetto ad un ragout classico, solitamente ci mette un’oretta, contro le 3-4 del classico.
AAAAAAAAAAAH MI VIENE FAME, e sono le 16.14...
Il ragout di anatra si sposa MERAVIGLIOSAMENTE con gli gnocchi (non gli gnocchi tipo me, noi siamo solo boni da guardare) di patate. Lo gnocco, infatti, assorbe in maniera migliore il sugo della carne di anatra rispetto ad un’altra pasta… poi, in verità, un ragout del genere è buono anche a CUCCHIAIATE, altrochè nutella, dio vi fulmini.

Se siete di Padova, un ottimo posto dove trovare la polpa di anatra è la macelleria che trovate nel sottosalone tra piazza della frutta e piazza dei signori.

INGREDIENTI:
la polpa di un’anatra
1 sedano
1 carota
1 cipolla
Saleppepe
Rosmarino e salvia
Vino rosso (teroldego rotaliano)

Beh, che dire? Torno a guardare i looney tunes con il mio vasetto di ragout di anatra.
Ciao, orsacci.

2 commenti:

  1. Se siete di Padova, un ottimo posto dove trovare la polpa di anatra è la macelleria che trovate nel sottosalone tra piazza della frutta e piazza dei signori.
    è un po' vago, non trovi?

    RispondiElimina
  2. è la prima davanti al tirabouchon, sorry, mi son dimenticato di scriverlo.

    RispondiElimina